top of page
Programma 2024

PROGRAMMA 2025

Performance

In occasione della terza edizione di Cremona Art Fair, il nuovo programma di azioni dal vivo introduce per la prima volta una performance sonora, che unisce arte contemporanea e tradizione culturale in un’esperienza immersiva e condivisa. Attraverso il suono, elemento distintivo dell’identità di Cremona, l’intervento crea un dialogo tra la fiera e il centro storico, trasformando la città in una mappa sonora che intreccia passato e presente.

 

La performance si svolgerà a orari cadenzati nelle giornate di venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 marzo.

 

Splitting the time, 46°55'12 “N, 11°57'19 - E’ un’opera d’arte co-creativa ideata da Fabio Gionfrida e Guy Vandromme, che coinvolge residenti, passanti e visitatori di Cremona. Essi diventano parte integrante di registrazioni sul campo, realizzate in punti fissi della città, che catturano frammenti audio dinamici di specifiche aree culturali, naturali e urbane. L’obiettivo è definire cartograficamente un momento della giornata, intrecciando il ritmo sonoro della città con l’espressione artistica.

Nel contesto di Cremona Art Fair, le registrazioni sonore vengono effettuate più volte al giorno in un luogo storico della città e successivamente rielaborate per essere presentate come interventi sonori a cadenza oraria, sia nei luoghi simbolici del centro che nel padiglione Fieristico. Questo progetto trasforma Cremona in un’esperienza sonora, in cui il passato e il presente si intrecciano invitando a vivere l'evento e la città attraverso un nuovo linguaggio: quello dell’ascolto.

"Il libro d'artista, trasmissione del messaggio" 

La mostra "Il libro d'artista, trasmissione del messaggio", a cura di Michele Lombardelli, offre un’ampia ricognizione sull’evoluzione del libro d’artista come mezzo espressivo e concettuale. Il percorso espositivo analizza il suo sviluppo in particolare dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri, evidenziando la sua affermazione all’interno di movimenti artistici affini.

Divenuto uno strumento di sperimentazione e diffusione alternativa, il libro d’artista ha ridefinito il concetto di opera d’arte, ampliando le possibilità espressive e raggiungendo un pubblico più ampio al di fuori dei circuiti tradizionali. Spinti dalla libertà creativa e dall’urgenza di pubblicare, molti artisti hanno iniziato ad autoprodurre libri o a fondare case editrici, dando vita a una produzione che continua a evolversi con nuove forme e linguaggi.

Queste pratiche trovano spazio nella mostra, che esplora movimenti storici come il Futurismo con Luigi Russolo, il Dadaismo e il Surrealismo con Max Ernst, fino all’arte concettuale con Ed Ruscha, Sol LeWitt e Lawrence Weiner. Non mancano contributi contemporanei con artisti come Wolfgang Tillmans, Sophie Calle e Anne Imhof, oltre a icone della Pop Art come Andy Warhol e Richard Prince.

Con opere di:
Ignasi Aballì, Araki, Jacopo Benassi, Joseph Beuys, Christian Boltanski, Daniel Buren, Sophie Calle, Fiona Banner, Enzo Cucchi, Nathalie Du Pasquier, Gino De Dominicis, Jan Dibbets, Shanon Ebner, Haris Epaminonda, Max Ernst, Gustav Daniel Creamer, Felix Gonzales-Torres, Wade Guyton, Anne Imhof, Imi Knobel, Armin Linke, Richard Long, Mark Manders, Olivier Mosset, Sarah Morris, Carsten Nicolai, Paola Pivi, Richard Prince, R. H. Quaytman, Gerhard Richter, Luigi Russolo, Ed Ruscha, Luca Scarabelli, Giovanna Silva, Sol LeWitt, Something Else Press, Wolfgang Tillmans, Lawrence Weiner, Christopher Wool.

La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della fiera, dal 21 al 23 marzo 2025, presso il Padiglione 1 di CremonaFiere.

Premio Prospettive

Premio Prospettive: tre artisti premiati per la loro visione del contemporaneo

Il Premio Prospettive, promosso dal collezionista Angelo Di Bartolomeo, ha selezionato e premiato tre artisti che si distinguono per la qualità e la profondità della loro ricerca artistica: Andrea Lucchesi, Leila Erdman Tabukashvili (A Pick Gallery, Torino) e Flavio Degen (Galleria Margherita Lusvardi, Milano). Le opere vincitrici entreranno a far parte della Collezione Di Bartolomeo, dedicata alle pratiche artistiche più significative del contemporaneo. Queste le motivazioni della giuria composta da Angelo di Bartolomeo, Carla Gerbino e Francesca Baboni:

Andrea Lucchesi

Senza titolo, 2025

olio su tela rip. su tavola cm 42,5x37
A Pick Gallery

Le opere di Lucchesi sono il risultato di un percorso di vita complesso, segnato da ostacoli ma anche da una dedizione assoluta all’ossessione per la pittura. I suoi lavori rappresentano un punto di arrivo ma anche di ripartenza verso nuove direzioni espressive, ancora tutte da scoprire, ma inevitabilmente legate al suo instancabile fare arte.

Leila Erdman Tabukashvili
Love is stronger than hate, 2025

fine art print cm 40x60, con testo cm 19x26

A Pick Gallery – Torino

Al di là di un’apparente visione di grande delicatezza e sensibilità, l’artista affronta tematiche forti e attuali con rigore tecnico, mantenendo al tempo stesso una vena fresca e utopica. Una pratica che coniuga lirismo e impegno, dimostrando come l’arte possa ancora parlare al cuore e alla coscienza.

Flavio Degen

Untitled, 2025

tecnica mista su tela cm 100x70

Lusvardi Art – Milano

L’opera di Flavio Degen trascende il proprio percorso artistico, riuscendo a generare nello spettatore connessioni profonde con altre forme espressive. Una qualità propria di chi sa creare vera arte: libera, autentica, frutto di un dialogo spontaneo tra l’artista e chi osserva.

Visite guidate

Anche per la terza edizione di Cremona Art Fair si conferma l’appuntamento per le visite guidate nel percorso espositivo della fiera come occasione di scambio e avvicinamento al mondo del collezionismo, rivolte a un pubblico amatoriale e non. Il percorso è a cura degli studenti del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali - Università di Pavia

E' possibile prenotarsi scrivendo a info@cremonaartfair.it

orario visite guidate:

Sabato 22 marzo

11.00; 16.00

Domenica 23 marzo

11.00; 16.00

Talk

La modalità di progettazione dei Talk ricalca la caratteristica dell’editoria d’arte di costituire una piattaforma di dialogo tra tecniche artistiche, metodologie e prospettive. Le realtà partecipanti alla sezione Editor sono state abbinate per analogie e differenze, in modo che la presentazione sia un momento di confronto e di apertura, reciproca e nei confronti del pubblico.

SABATO 22

h 11:30

Maschietto Editore, guidata dal 2024 da due giovani editori, fonde tradizione e innovazione, trattando il libro come oggetto di design e strumento per interpretare il mondo. Fondata nel 1994 vanta un catalogo di 348 titoli e la nuova gestione si è posta l’obiettivo di ampliare la produzione: da prime letture, illustrati, saggi, fumetti, fanzine, coffee-table book a libri d’artista, anche in lingue straniere.ORE 12:00Ticonzero è un’Associazione di promozione sociale, che promuove la realizzazione di progetti artistici e culturali concepiti nell’ambito della neurodiversità, allo scopo di creare nuove possibilità interpretative e di sviluppo del benessere umano.

h 12:00

Ticonzero è un’Associazione di promozione sociale, che promuove la realizzazione di progetti artistici e culturali concepiti nell’ambito della neurodiversità, allo scopo di creare nuove possibilità interpretative e di sviluppo del benessere umano.

 

h 15:00

Moderatore Francesca Baboni

Arte, Imprese e Fondazioni: Alleanze strategiche nella produzione culturale contemporanea

Il talk esplora il ruolo delle imprese e delle fondazioni nella produzione culturale contemporanea, analizzando le loro strategie di collezionismo, sostegno artistico e innovazione. Attraverso le testimonianze degli ospiti, verranno approfonditi casi studio significativi per comprendere come queste alleanze generino valore culturale e sociale, trasformando il rapporto tra arte, economia e società.​​

h 16:00

XEROXED: wearable pages, readable garments è una piattaforma editoriale che investiga la relazione tra corpo, abito e pubblicazione attraverso la produzione di pubblicazioni indossabili e oggetti editoriali. XEROXED, in particolare, esplora il potenziale dell’abito stampato come strumento per la circolazione di contenuti legati alla critica sociale, alla controcultura, e alla cultura del dissenso.

 

Petronilla & Co. è un'iniziativa editoriale indipendente dedicata alla convergenza tra musica e arte grafica. Il progetto ruota attorno al Dr. Petronilla, un personaggio di fantasia promotore delle arti, la cui missione è far rivivere due forme d'arte quasi obsolete: la registrazione su nastro e l'incisione su metallo.

 

ORE 16:30

Ginevra Tarabusi:

La sua ricerca artistica, nata dalla pittura e legatasi al libro, sia come fonte letteraria d’ispirazione sia come supporto formale, si concretizza nella produzione di libri d’artista e opere su carta.

I Quaderni di Blumen nasce nel 2022 con il progetto artistico "ri - ciclo" finalizzato a ri- valorizzare tutto ciò che viene scartato/buttato, coniugando quindi l'utilizzo di carte e altri materiali -esclusivamente di recupero- per realizzare quaderni ed altri oggetti affini, che raccontano, anche attraverso gli ingredienti elencati, una propria unica storia.

DOMENICA 23

h 12.00

Andrea Benedetto è un giovane designer svizzero-italiano la cui ricerca verte sullo snodo tra mezzi analogici e digitali. In qualità di editore indipendente, sviluppa progetti autofinanziati, pubblicati in edizioni limitate o come pezzi unici destinati all’esposizione.

 

U-ART-P aps, associazione Ultracontemporary Art Project aps, è un progetto culturale che connette il collezionismo contemporaneo con il pubblico attraverso l’apertura di collezioni private. La conoscenza di giovani artisti avviene anche tramite pubblicazioni di libri a tiratura limitata in occasione delle mostre a Bergamo presso lo spazio THE PLACE, che diventerà un marketplace per libri d’artista e produzioni di nicchia.

h. 16.30

Anna Vezzosi è un’editrice indipendente con base a Brescia, Italia. È specializzata nella pubblicazione di libri d’artista, poster e zines in edizioni ridotte. Il suo lavoro è fortemente influenzato dalla cultura underground e dalla stampa xerox in bianco e nero.

 

GIBBI è un progetto editoriale che nasce dall’esigenza e desiderio di esplorare e creare immagini. Le tematiche trattate spaziano dal corpo alla paura, dall’ignoto all’identità, fino ad arrivare alla rappresentazione di scene di vita quotidiana.

h. 15.30

Attiva Cultural Projects è un’associazione culturale e una casa editrice indipendente che indaga le traiettorie dell’arte contemporanea emergente. Dal 2020 pubblica ŏpĕra, magazine cartaceo in edizione limitata concepito come oggetto da collezione. Con cadenza annuale, ogni numero presenta sei interventi page-specific inediti, esito del dialogo tra artisti e curatori emergenti, affiancati da rubriche dedicate alla ricerca curatoriale, agli studi d’artista e alle connessioni interdisciplinari che attraversano il sistema dell’arte.

bottom of page